Cosa Fare a Claut

conosci le nostre montagne

conosci le nostre montagne

Da vedere a Claut, in Valcellina

da vedere a claut in valcellina

Parco Naturale delle Dolomiti Friulane

La natura intorno a Claut riserva semplici passeggiate a fondovalle, anche di sci escursionismo o mountain bike o da fare con le ciaspole, oppure suggestive escursioni con livelli di impegno via via crescente per esperti di trekking o d’inverno per scialpinisti, sino ad alpinismo e arrampicate sportive con le palestre di roccia di ponte Compol e Erto-Casso, arrampicate sul ghiaccio e bouldering (l’arrampicata su massi ciclopici). 

Nei mesi più freddi ci sono piste innevate per sci di fondo, sci alpino su campo scuola, bob e slittino. Quasi tutto l’anno è possibile dedicarsi al pattinaggio e al curling presso il palaghiaccio locale. Ci sono poi i corsi d’acqua, vero paradiso per pescatori e, su determinati torrenti, dimora per chi fa canyoning e hydrospeed.

Fiori di montagna - Parco naturale dolomiti friulane

Soggiorna a Les Suites

Riserva Naturale Forra del Cellina

Riserva naturale forra del cellina

Chiare e trasparenti sono le acque che scorrono nella Forra del Cellina, un incredibile canyon formato da ripide rocce che precipitano verticalmente nel torrente dalle acque cristalline, tra quiete e bellezza della Riserva Naturale gestita dal Parco Naturale Dolomiti Friulane.

La riserva interessa la parte più significativa della grande incisione che il torrente Cellina ha scavato negli strati calcarei fra Barcis e Montereale prima del suo sbocco nell’alta pianura pordenonese. Il canyon è il maggiore della regione e senz’altro uno dei più spettacolari in Italia.

Natura, cultura e territorio

natura, cultura e territorio

Altre attività

Le attività strutturate per conoscere il territorio sono curate dal Parco Naturale delle Dolomiti Friulane con diversi centri visita ricchi di informazioni, escursioni guidate, mostre tematiche, archivi documentativi, piccole foresterie e percorsi didattici adatti a tutti.

Fra questi, ci sono l’Area Avifaunistica ad Andreis, un centro recupero rapaci, e la Riserva Naturale forra del Cellina. Nelle vicinanze, anche il Parco faunistico Pianpinedo, con cervi, caprioli, stambecchi, camosci, volpi, marmotte e tanti scoiattoli, e la Diga del Vajont.

La cultura della Valcellina e le testimonianze di come gli uomini si sono arrampicati sin qui sono comprensibili sin dalla vecchia strada della Valcellina, oggi rimasta solo come via panoramica, ma a inizio Novecento costruita quale unico, tortuoso, collegamento con la pianura. Prima, c’erano solo le mulattiere.

Una valle dunque a lungo isolata che per questo ha conservato una ricchezza di flora e fauna invidiabili e una cultura propria molto radicata. Per scoprirla ci sono il Museo Casa Clautana e il Museo Etnografico dell’Arte e della Civiltà Contadina di Andreis, paese nelle immediate vicinanze di Claut.